BURGER WAVE

Annoverato tra i migliori burger restaurant di tutta Italia, Burger Wave è l’insegna emergente nel mondo degli hamburger di qualità. La filosofia dell’insegna è “Burger with a lot”: hamburger di manzo, agnello e pollo arricchiti da tanti ingredienti tra cui scegliere, tutti genuini e gustosi, preparati secondo la filosofia e la passione australiana e da gustare in un ambiente tranquillo e informale. In pochi anni, nella sola città di Milano, sono stati aperti ben sette punti vendita (diretti e in franchising) nelle zone più popolari della movida meneghina: dopo il primo locale inaugurato in zona Navigli, sono infatti seguiti altri locali in zona Colonne di San Lorenzo, Arco della Pace, quartiere Isola, Viale Montenero, Via San Marco e, per ultimo, il nuovo punto vendita ad Assago, alle porte della città.

La richiesta

  • Dopo il grande successo iniziale, Burger Wave ha deciso di aprire nuovi punti vendita riproponendo lo stesso concept. Anche per le nuove aperture, Burger Wave ha scelto locali piccoli con posti a sedere che vanno dai 30 ai 50 coperti massimo e servizio a tavola per tutto l’arco della giornata, dal pranzo alla cena.
  • Per riuscire a capitalizzare il successo ottenuto e creare un format vincente, Burger Wave aveva bisogno di un partner che fornisse soprattutto la consulenza necessaria a comprendere le esigenze, analizzare la gestione del lavoro in cucina e il flusso di clienti nel locale al fine di proporre la soluzione più adatta per i nuovi affiliati.
  • Le attrezzature dovevano essere performanti per garantire una produzione di qualità e ancor più veloce (almeno 100 panini preparati in media al giorno in ogni locale). Le macchine dovevano essere estremamente semplici da utilizzare anche da personale non esperto.

La soluzione

  • Per creare il suo format, Burger Wawe ha deciso di continuare la collaborazione con Grandimpianti, partner sin dall’apertura del primo locale.
  • Grandimpianti ha saputo affiancare Burger Wave con la consueta professionalità e competenza consigliando la scelta delle attrezzature più adatte a soddisfare le sue esigenze di produttività e qualità di tutti i punti vendita.
  • Per esaltare la qualità delle materie prime utilizzate di primissima scelta e velocizzare la preparazione degli hamburger, Grandimpianti ha proposto l’utilizzo di una piastra elettrica a risparmio energetico che non produce fumi risolvendo, così, il problema del sistema di aspirazione assente nel locale.
  • La frittura delle patatine che accompagnano tutti gli hamburger doveva essere fatta in modo veloce ed economico. Per questo, Grandimpianti ha fornito una friggitrice automatica Olis con filtraggio dell’olio, che garantisce ottimi risultati di cottura e bassi consumi energetici e può essere utilizzata facilmente anche da personale non esperto.
  • Il blocco cottura è della serie 70 Olis, una linea modulare e flessibile, che ben si adatta anche agli ambienti più piccoli. Estremamente funzionale e robusta, si è rivelata la scelta perfetta per le esigenze di Burger Wave.
  • Anche il sistema di refrigerazione scelto grazie alla consulenza Grandimpianti, porta la firma Olis. Realizzati interamente in acciaio inossidabile, gli armadi frigoriferi Olis permettono di conservare intatte la freschezza, i sapori e le proprietà delle materie prime utilizzate da Burger Wave per i suoi panini.
  • Sono state fornite anche le lavapiatti Dihr della serie GS50, che coniugano eccellenti risultati di pulizia con bassi consumi energetici.
  • Grandimpianti ha completato la fornitura in sole tre settimane dalla conferma d’ordine seguendo anche la parte di collaudo, avviamento macchine e formazione del personale.
  • Per il layout di tutti i punti vendita, Grandimpianti ha collaborato con l’architetto Paola Basile, che ha seguito in toto il format Burger Wave, dalla progettazione ai lavori in cantiere all’immagine coordinata.

www.burgerwave.it