EXCELSIOR HOTEL GALLIA

L’Excelsior Hotel Gallia è il lussuoso albergo in stile liberty costruito nel 1932. Di proprietà di Katara Hospitality e gestito dalla multinazionale americana dell’hotellerie di lusso Starwood, l’hotel è tornato all’antico splendore dopo un meticoloso restauro multimilionario che fa rivivere in chiave contemporanea lo stile architettonico Belle Époque dell’albergo e l’elegante atmosfera degli anni ‘30. L’Hotel si compone di due edifici principali: il palazzo storico, completamente restaurato, e una nuova ala moderna, tutta in vetro e acciaio, caratterizzata da geometrie essenziali e cromatismi chiari e luminosi.

La richiesta

  • Nel 2006 al famoso Studio Marco Piva, che possiede una vasta esperienza nel campo dell’hospitality design, viene affidato l’incarico di riportare all’antico splendore lo storico edificio dell’Excelsior Hotel Gallia. Insieme a un team di professionisti internazionali il progettista ha lavorato sull’intero lotto per creare un’unica struttura ricettiva tra le più avanzate al mondo. L’obiettivo era creare un luogo legato alla storia di eccellenza della città di Milano, uno spazio speciale che integrasse ed esaltasse i valori dell’architettura, del design, del costume e della moda. Un esempio di stile, eleganza e raffinata ospitalità per i suoi ospiti internazionali.
  • Anche l’offerta culinaria del prestigioso hotel doveva essere all’altezza delle aspettative degli ospiti. L’hotel Gallia voleva offrire il meglio della cucina tradizionale italiana arricchita da un tocco contemporaneo e, per farlo, aveva bisogno di cucine affidabili, ben progettate in ogni dettaglio.

La soluzione

  • Per seguire la realizzazione dell’imponente progetto generale dell’intero complesso cucine della struttura, l’Excelsior Hotel Gallia ha scelto Grandimpianti, garanzia di massima affidabilità e professionalità nella gestione dei progetti chiavi in mano.
  • Il progetto comprendeva la realizzazione di quattro diverse aree produttive e distributive.
  • Al piano interrato dell’ala storica dell’edificio si trova la grande main Kitchen, che sviluppa in successione una serie di locali adibiti allo stoccaggio delle materie prime, alle preparazioni di verdure, carni e pesce, alle cotture principali, alla gastronomia, pasticceria e al room-service. Sempre al piano interrato, si trova il self service per la mensa dei dipendenti dell’albergo. Un grande spazio è dedicato al lavaggio e al rigoverno delle stoviglie provenienti dalle varie aree di ristorazione previste dal progetto. Tutti questi locali sono collegati con montacarichi di servizio direttamente alla cucina del ristorante al piano terra e quella del ristorante panoramico al settimo piano, tutte dotate di attrezzature per svolgere un servizio adeguato alle elevate esigenze di questo albergo. Al servizio del meetings congress area è poi dedicata la Banquet Kitchen, un'importante area alimentata dalla main Kitchen, attrezzata per le preparazioni dei grandi banchetti. La grande area cottura della main kitchen occupa circa 750 mq nel piano interrato. Al piano terra, invece, la cucina del Gallia Restaurant, il luogo ideale per la prima colazione, meeting, pranzi d’affari e cene private, che occupa un’area di circa 150 mq. Al settimo e ultimo piano, in un ambiente di circa 100 mq, la cucina del ristorante e roof-top cocktail bar Terrazza Gallia, gestita dal duo Enrico e Roberto Cerea, chef tre stelle Michelin.
  • Lo sviluppo progettuale delle cucine è stato particolarmente curato da Grandimpianti negli aspetti funzionali dei layout, nella scelta della qualità e delle performances delle attrezzature impiegate, nelle soluzioni impiantistiche adottate. Infine, grande cura è stata applicata nella costruzione speciale - su disegno dello studio Marco Piva - di tutti i componenti in acciaio inox e delle vetrine refrigerate inserite nell’arredamento dei due bar e del Wine Bar.
  • Grandimpianti è stata perfettamente in grado di adattare il layout della cucina alle esigenze dell’hotel, sia in termini di spazio, sia di produzione e tipo di menù proposto, modificando il progetto originario per adeguarlo alle normative vigenti in Italia. Il risultato finale è un layout disegnato su misura delle reali esigenze dell’Excelsior Gallia, capace di migliorare l’ergonomia, i movimenti e i flussi del lavoro.
  • Grandimpianti è stata costantemente impegnata con il suo staff tecnico per l’installazione e il montaggio delle attrezzature durante la lunga e particolarmente complessa fase di avanzamento dei lavori dell’albergo durati due anni e mezzo, dal 2012 a maggio 2015.
  • Per soddisfare gli altissimi livelli di qualità richiesti, Grandimpianti ha scelto un’ampia gamma di attrezzature Ali Group, tra cui: Ambach per la cottura, Lainox per i forni, Comenda per il lavaggio, Mareno per la refrigerazione, Esmach per la panificazione e Hiber per gli abbattitori.
  • Grandissima soddisfazione del cliente e straordinario lavoro di team a 360°: il progetto non sarebbe stato possibile senza il grandissimo impegno e la dedizione di tutto lo staff Grandimpianti che ha collaborato con il Geom. Pierfranco Di Lenge, a capo del progetto.

www.excelsiorhotelgallia.com

Leggi l'articolo completo pubblicato nella rivista Aliworld